a

Alfredo Luciani

Alfredo Luciani nacque il 5 novembre 1887 a Pescosansonesco (PE).

Dopo aver frequentato il Ginnasio e il Liceo in parte a Chieti e  e in parte a Sulmona, e aver scritto poesie in italiano, frequento la Facoltà di Lettere di Firenze e poi quella di Napoli, dove si laureò.

Scoprì nella poesia dialettale la forma  più congeniale d'espressione e fu apprezzato da Gabriele D'Annunzio e 

Benedetto Croce. Insegnò in varie città e quindi a Pescara.

concapeligna.it Tutti i diritti riservati

Indietro

copyright © 2000

Agenzia Web De Pamphilis - Offerta Spesciale Siti Internet

Gli Abbruzzise

Gli Abruzzesi

Quande vie' fore, e ssiend'addummannà:

- De 'nda è cquille? - Dice.- - 'N'Abruzzese! –

quacche zzurre è ccapace de penzà:

- Che tterre de bbregande, uh, cche ppaiese!

 

La nnomen'è ccuscì, nen g'è dda fa';

suole nisciune sa parla' 'm balese

c'allore lu vulère specula'

se mma' c'è state u pure se lla' 'ndese!

 

Pe ffareje cunosce c'a' sta terre,

‘n ze sta cchiú, gna se crete, allu Sessande,

quande che tte strelleune: - Faccia a terre –

 

Ma ce corre feschienne lu vapore,

ma la Pescare ci arricchisce e ccande:

che lla pozza bbenedice' lu Segnore!

 

Eppù teneme tanta sole e vvite,

che ccambeme de luce e ccundendezze...

So tutte bbusche, vigne, ulive, cannite;

‘nu verde cupe, siè, ch'e nna bellezze!

 

Le cafunette, bbelle e cculurite,

te fanne susperà 'nu bbone piezze:

chi ce ve', ci aremane 'ngurdunite:

se cce sta 'n'anne, chi ce lu sdevezze?

 

Le case nostre so' ppe' lli frastiere:

va 'nnatra parte, e ppu' sacceme a ddice',

se cce recieve 'nu miezze bbecchiere...

 

Nenn'e' mo pe' vvandarece da nu’:

ce sta ‘nu core - e Dije ce bbenedice –

che ppe' llu monne 'n ze ne trove cchiù!

Quando vai fuori, e senti domandare:

"Quello di dov'è?" Dicono: "Un Abruzzese!"

qualche sciocco è capace di pensare:

"Che terra di briganti, uh, che paese!"

 

Questa è la fama, non c'è niente da fare;

solo che nessuno chiaro lo sa dire

perché in tal caso lo vorrei interrogare

se c'è  mai stato o  l'ha sentito dire!

 

Per fargli capire che in questa terra

non si sta più, come si crede, nel Sessanta[1]

quando ti gridavano: "Faccia a terra!",

 

Ma ci corre fischiando la macchina a vapore,

e la Pescara ci rende ricchi e canta:

che la possa  benedire il Signore!

 

E poi abbiamo tanto sole e  salute,

perché viviamo di luce e contentezza…

Sono tutti boschi, vigne, olmi, canneti;

un verde intenso, senti, ch' è una bellezza!

 

Le villanelle, belle e colorite,

ti fanno sospirar per un bel pezzo:

chi ci viene ci rimane legato:

se si ferma un anno, chi lo sradica più?

 

Le nostre case le offriamo ai forestieri:

vai altrove e poi sappimi dire

se ti offrono un mezzo bicchiere…

 

Ora, non è per vantarci da soli:

abbiamo un cuore - e Dio ci benedice -

che in altri posti non si trova più.

 

[1]  1860

inizio

Oh, cche bbellezze  

Oh, che bellezza!  

Oh, cche bbellezze se nostre Segnore

ce chiamesse dumane a tutte quande,

pe' ddice' li volere de lu core,

che ppe' lli desiderie è 'nnu ggegande!

 

-'Mbè, tu che vularriste? – Glorie e nnore!

- E ttu? - 'Nu mucchiarelle de bbrellande,

pe' ffa' la vite de lu gran segnore,    

-nghe 'nna bbella pappone sembr'accande!

 

Doppe c’avére a ttande addummannate,

e mme facesse a mmi: -- Ciércheme tu...

je 'decére: - Segnò, che sci laudate,

 

j'âtre nen te cerche che 'nnu fiore:

damme lu fiore de la ggiuvendù,

ma de la ggiuvendù, che mma' nem'more

Oh, che bellezza se il Signore

ci chiamasse domani tutti quanti

per dire ciò che vuole il nostro cuore,

che per i desideri è un gigante!

 

"Tu, allora, che vorresti?". "Gloria e onore!"

"E tu?"."Un mucchietto di brillanti,

per vivere come un gran signore,

con una bella prosperosa sempre accanto!"

 

Dopo che avesse a tanti domandato,

e mi dicesse: "Ora chiedi tu…"

Io gli direi: "Signore, che Tu sia lodato,

 

io non ti chiedo altro che un fiore:

donami il fiore della gioventù,

ma della gioventù che mai non muore".

 

inizio

Lu mare

Il mare

Vo' sembre  letecà, gessummarije,

gne cquande pure ce repretennesse.

Schiaff'a ddestre, a ssenistre: che sse frije?

Vattela vvite: ne'lle sa mangh'esse!

  .....

Sie' che penz'j’? Quacche despettarije

j'à fatte l'ome; e mo che se'mbecchesse:

se nno, pe' ssenza niende, ce pazzije

ca stere sembr'a ffa' come 'nnussiesse?  

  .....

Nen crete ca vo' esse' lu destine,

ca la cose sarre' troppa 'nnumane,

cundannate a strella' ser'e mmatine.

  ....

Ca preje, chi lu sende? E' ppeggi' angore!

Povere mare, demmece la mane:

quando nasciste tu, nascì l'Amore!

Vuol sempre litigare, gesùmmaria,

come se chi sa cosa pretendesse.

Dà schiaffi a destra e a manca: che si agita?

Vattel'a pesca: neanche lui lo sa!

.....

Sai io che penso? Qualche dispettuccio

gli ha fatto l'uomo; e ora che s'impicchi:

se no, senza motivo, ci scherzi

che starebbe sempre a fare come un ossesso?

......

Non credo che dipenda del destino,

perché sarebbe una cosa inumana,

condannato ad urlare dalla sera al mattino.

......

Che prega, chi lo sente? E' peggio ancòra!

Povero mare, diamoci la mano:

quando nascesti tu, nacque l'Amore!

 

inizio

La tembeste

La tempesta

Stavôte ne meneve da Sulmone;

e ss'eve mess'a ffà 'na lotte a mmorte

nghe lle cemate, sopr'allu Murrone:

e sse sendeune de debbatte 'a ccorte.

 

 

Prime te serpiè 'nu sulustrone,

e ddapù 'nu terrècene cchiù fforte...

La muntagne tremè n'gne, 'nnu cascione..

se 'n ze sfascése allore, fu 'nna sorte!

 

Diceve j': - Ma s'à da fà fernite;

che sso 'ste cose? Vu sete surelle:

pe' ssenza niende s'à da fà 'na lite? –

 

Me dirne rette: e sse rasserenese;

l'arie se fece cchiù llucend'e belle,

e, nche llu sole, l'arcangièle scese!

Stavolta proveniva da Sulmona:

e lottava all'ultimo sangue

con le cime, sopra al Morrone:

e si sentivano combatter da vicino.

 

 

Prima serpeggiò un gran lampo,

e poi s'udì un fortissimo tuono…

La montagna tremò come un cassone…

Se non si ruppe allora, fu un destino!

 

Io dissi: "Ma fatela finita;

che modi sono? Voi siete sorelle:

senza motivo, che si fa una lite?

 

Mi ascoltarono: e si rasserenò;

l'aria divenne più splendente e bella,

e, con il sole, l'arcobalen sbucò!

 

inizio

Donna Mirene

Donna Emirena

Na vecchierelle antiche antiche antiche,

che se recorde quattre cinque re,

Donna Mirene spanne le mullìche,

tutte lu giorne, alle galline se'.

....

"Donna Miré, bongiorne" j' je facce

"bè', l'ove coma va, sta settemane?"

Sta vote, figlie mì', nen c'è malacce,

me n'ài' vennute quase du' ventane!"

.....

E ride, ride, pe la cuntentezze,

come c'avesse vinte na battaglie;

cale le scale, j'ette la munnezze,

e, chiamenne: pipì, se ne resaglie…

 ......

E le galline, tutte quante, appresse

alla padrone, che jé dà a magnà,

nen solamente, forse, pe' 'nteresse,

ca quacc'affezzione ci-à da stà…

 ....

Donna Mirene, ogni sera create,

se le reconte sempre, a ventun ore;

e, dope de raverle guvernate,

piglie e le manne allu resedetore.

.....

E pensà ca na vote, puverelle,

Donna Mirene tené solde e serve!

Ma, da quande jé ì' la mala stelle,

se reducì a ì' a carpì la jerve.

.....

E, mo, è na signora decadute,

ma la vecchia chiù arzille de lu monne;

e, da quante ricchezz à possedute,

non jà restat atre che lu Donne

 .....

E lu Donne, sapete, lu pretenne:

démeje almene sta cunsulazione!

Certe vote, pe' chi se ne rentenne,

na parole è chiù 'ssai de nu melione!

......

E chi la guarde chiù la puverelle?

Sole che l'accudisce na nepote,

ch'è na bellezze, che 'n ce sta chiù belle;

ma guai a Criste a chi je se revote!

.......

Donna Mirene se la te' gelose,

e, nu giorne, p'averme avvecenate,

la putive a passà proprie pagliose,

e ci-abbuschive nu du' tre cannate!

.....

Ca, quande che s'arrabbie, è cosa forte!

Ma, giuveddì, la pace fu refatte,

ca la vedive piagne là alla porte…

"Donna Miré", decive, "ched'î fatte?"

.....

"La volpe", respunnése senghiuzzenne,

"m'à scannate lu galle e sei galline;

ah, figlie care, che stragge de penne:

l'ùtema botte, c'ài' da lu destine!"

....

E le lagreme, com'a nu quatrale,

jé calevene abballe pe' la facce…

"Gesù", strelleve, "allùngheme a ste scale:

da stu dulore j' nen me refacce!"

....

E, d'allore, la povera vecchiette

nisciune ca l'à viste chiù de 'scì…

Quant'è brutte a passarce de rempette

a chela porte, che 'n se vede aprì!…

.......

E le galline, che jé so' remase,

stann'a peglià lu sole, a nu cantone:

forse fanne la guardie de la case,

e sanne ca sta male la padrone?!

Una vecchietta antica antica antica,

che si ricorda quattro o cinque re,

Donna Emirena spande le molliche,

tutto il giorno, alle galline sue.

.......

"Donna Emirena, buongiorno", gli faccio,

"beh, le uova come vanno, questa settimana?"

Questa volta, figlio mio, non c'è malaccio,

ne ho vendute quasi due ventine!"

.....

E ride, ride per la contentezza,

come s'avesse vinto una battaglia;

scende le scale, butta la mondezza,

e, chiamando: pipì, se ne risale…

 ....

E le galline, tutte quante, appreso

alla padrona, che gli dà da mangiare,

non soltanto, forse, per interesse,

perché qualche affezione ci deve stare…

 .....

Donna Mirene, ogni sera creata,

se le riconta sempre, a ventun'ora;

e, dopo che le ha rigovernate,

prende e le manda al loro posatoio.

.....

E pensare che un tempo, poverella,

Danna Emirena avea soldi e servi!

Ma, da quando le andò la mala stella,

si ridusse ad andare a cavar l'erba.

.......

E, ora, è una signora decaduta,

ma la vecchia più arzilla del mondo;

e, di quanta ricchezza ha posseduto,

non le è restato altro che il Donna

 ......

E il Donna, sapete, lo pretende:

damole almeno questa consolazione!

Certe volte, per chi se ne intende,

una parola vale più di un milione!

.......

E chi la guarda più la poverella?

La sola ad accudirla è una nipote,

Ch'è una bellezza, che non c'è più bella;

ma guai a Cristo a chi le si rigira!

......

Donna Emirena se la tiene gelosa,ù

e, un giorno, perché m'ero avvicinato,

me la potevo vedere proprio brutta,

e ci buscai due o tre cannate!

........

Perché, quando s'arrabbia, è cosa forte!

Ma, giovedì, la pace fu rifatta,

ché la vidi piangere là alla porta…

"Donna Emirena", dissi, "cos'hai fatto?"

......

"La volpe", mi rispose singhiozzando,

"m'ha sgozzato il gallo e sei galline;

ah, figlio caro, che strage di penne:

l'ultimo colpo, che mi dà il destino!"

......

E le lagrime, come ad un bambino,

lòe scendevano giù per il viso…

"Gesù", strillava, "stendimi su queste scale:

da questo dolore io non mi riprendo!"

.....

E, da allora, la povera vecchietta

nessuno l'ha vista più di uscire…

Com'è triste passarci davanti

a quella porta, che non si vede aprire!…

........

E le galline, che le son rimase,

se ne stanno al sole, in un cantone:

forse fanno la guardia alla casa,

e sanno che sta male la padrona?!

 

Inizio

Lu cafone felosefe

Il contadino filosofo

"'Mbè, 'gnor maé', 'stu citele gna va?"

"Gna va, Paulucce mi': ccuscì,ccuscì…"

"Pròbbete dungue, veh! 'n ze vo' 'mbarà:

che brutta bbestie, t'ammadica Ddi!"

 

"Paulù, ma sié: che colpe jé vu' dà',

se tu alla scole 'n ge lu fié menì?"

"Eh! gna fié leste ssegnerì a pparlà:

e a ppasce chi ce manne, dill'a mmi!"  

 

"Ma vi', 'nu tiembe se ne ve' a ppendì:

alla spose, presembie, gna jé scrive?"

"Che ffacce, 'gnor maé', gn'aje fatte j'!

 

Chiuttoste, pe' vvutà è llu dulore;

c'all'uteme 'leziune, a 'n zapé' scrive',

me ci aje perdute 'na marenga d'ore!"

"Allora, signor maestro, questo bambino come va?"

"Come va, Paoluccio mio: così così…"

Proprio dunque non vuole apprendere:

che brutta bestia, ti maledica Dio!"

 

"Paoluccio, ma senti: che colpa gli vuoi dare,

se tu a scuola non ce lo fai venire?"

"Eh! come fa presto vossignoria a parlare:

e a pascolare chi ci mando, dimmelo un po'!"

 

"Ma vedi, un giorno se ne pentirà:

alla fidanzata, per esempio, come le scriverà?"

"Che faccia, signor maestro, come ho fatto io!


Piuttosto, per votare è il dolore;

ché alle ultime elezioni, a non saper scrivere,

mi sono perso un marengo d'oro!"


inizio

concapeligna.it Tutti i diritti riservati

 copyright © 2000