|
Questa
sezione è dedicata
a tutti i nostri
emigrati...
si possono
scaricare
ed
ascoltare i canti
della
terra dei loro padri...
|
|
|
Vola vola
J'Abbruzzu
All'orte
Tutte li fundanelle
|
|
concapeligna.it
Tutti i diritti riservati
|
Indietro |
copyright ©
2000
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vola
vola
|
|
Scarica
file audio mp3: (1287 Kb) |
 |
decomprimere
ed eseguire |
|
|
TESTO
DIALETTALE
Vola,
vola, vola...
di
Luigi Dommarco
Vulesse fa' 'rvenì pe' n'ora sole
lu tempe belle de la cuntentezze,
quande pazzijavame a "vola vola"
e te cupre' de vasce e de carezze.
E vola vola vola vola
e vola lu pavone;
si tiè lu core bbone
mo fammece arpruva'.
'Na vote pe' spegna' lu fazzulette,
so' state cundannate de vasciarte.
Tu te scì fatte rosce e me scì ditte
di 'nginucchiarme prima e d'abbracciarte.
E vola vola vola vola
e vola lu gallinacce;
mo si ti guarde 'n facce
mi pare di sugna'.
Come li fiure nasce a primavere,
l'amore nasce da la citilanze.
Marì, si mi vuò bbene accome jere,
nè mi luvà stu sogne e sta speranze.
E vola vola vola vola
e vola lu cardille;
nu vasce a pizzichille
nè mi le può nega'...
'Na vota 'r'na pupuccia capricciosa,
purtive trecci appese e lu fruntine;
mo ti si fatte serie e vruvignose,
ma ss'ucchie me turmente e me trascine.
E vola vola vola vola
vola la ciaramelle;
pe' 'n'ore cuscì belle
vulesse sprufunna'.
|
TESTO
ITALIANO
Vola,
vola, vola...
di
Luigi Dommarco
Vorrei far tornare per un'ora sola
il tempo bello della contentezza,
quando giocavamo a "vola vola"
e ti coprivo di baci e di carezze.
E vola vola vola vola
e vola il pavone;
se hai il cuore buono
ora fammici riprovare.
Una volta, per disimpegnare il fazzoletto,
sono stato condannato a baciarti.
Tu ti sei fatta rossa e mi hai detto
d'inginocchiarmi prima e d'abbracciarti.
E vola vola vola vola
vola il gallinaccio;
ora se ti guardo in faccia
mi pare di sognare.
Come i fiori nascono a primavera,
l'amore nasce dalla fanciullezza.
Maria, se mi vuoi bene come ieri,
non togliermi questo sogno e questa speranza.
E vola vola vola vola
e vola il cardellino;
un bacio con pizzicotti sulle guance
non me lo puoi negare...
Una volta eri una bambina capricciosa,
portavi le trecce appese e il frontino;
ora ti sei fatta seria e vergognosa,
ma quegli occhi mi tormentano ed ammaliano.
E vola vola vola vola
vola la ciaramella;
per un'ora così bella
vorrei sprofondare.
|
|
Inizio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
J'Abbruzzu
|
|
Scarica
file audio mp3: (1366 Kb) |

|
decomprimere
ed eseguire |
|
|
TESTO
DIALETTALE
J'Abbruzzu
di
Carlo Perrone
So' sajitu aju Gran Sassu,
so' remastu ammutulitu...
me parea che passu passu
se sajesse a j'infinitu!
Che turchinu, quante mare,
che silenzio, che bellezza
pure Roma e j'atru mare
se vedea da quell'ardezza.
Po' so' jitu alla Majella,
la muntagna è tutta 'n fiore;
quant'è bella, quant'è bella,
pare fatta pe' l'amore!
Quantu sole, quanta pace,
che malia la ciaramella
ju pastore veja e tace
pare ju Ddiu della Majella.
Po' so' jitu alla marina
e le vele colorate
co' ju sole la mmatina
se so' tutte 'Iluminate.
Se recanta la passione
ju pastore alla montagna,
ji responne 'na canzone
dajiu mare alla campagna.
|
TESTO
ITALIANO
L'Abruzzo
di
Carlo Perrone
Son
salito sul Gran Sasso,
son rimasto ammutolito...
mi pareva che passo passo
si salisse all'infinito!
Che turchino, quanto mare,
che silenzio, che bellezza,
pure Roma e l'altro mare
si vedevan da quell'altezza.
Poi sono andato sulla Majella,
la montagna è tutta in fiore;
quant'è bella, quant'è bella,
sembra fatta per l'amore!
Quanto sole, quanta pace,
che malia la ciaramella;
il pastore veglia e tace
pare il Dio della Majella.
Poi sono andato alla marina
e le vele colorate
con il sole la mattina
si son tutte illuminate.
Se ricanta la passione
il pastore sulla montagna,
gli risponde una canzone
dal mare alla campagna.
|
|
Inizio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
All'orte
|
|
Scarica
file audio mp3: (1428 Kb) |

|
decomprimere
ed eseguire |
|
|
TESTO
DIALETTALE
All'orte
di
Anonimo
Ji vaj'all'orte a coje li rose,
scontre lu spose e me mett'a parla'.
Me mett'a parla', me mett'a canda':
"Senza lu spose l'amor 'n ze pò fa'!"
Cingue, la bella sei, la sette là là,
senza lu spose l'amor 'n ze pò fa'!
Ji vaj'all'orte a coje la menducce,
scontre Ruccucce e me mett'a parla'.
Me mett'a parla', me mett'a canda':
"Senza Ruccucce l'amor 'n ze pò fa'!"
Cingue, la bella sei, la sette là là,
senza Ruccucce l'amor 'n ze pò fa'!
|
TESTO
ITALIANO
All'orto
di
Anonimo
Io vado nell'orto a coglier le rose,
incontro lo sposo e mi metto a parlar.
Mi metto a parlar, mi metto a cantar:
"Senza lo sposo l'amor non si può far!"
Cinque, la bella sei, la sette là là,
senza lo sposo l'amor non si può far!
Io vado nell'orto a coglier la mentuccia,
incontro Ricuccio e mi metto a parlar.
Mi metto a parlar, mi metto a cantar:
"senza Ricuccio l'amor non si può far!"
Cinque, la bella sei, la sette là là,
senza Ricuccio l'amor non si può far!
|
|
Inizio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tutte li fundanelle
|
|
Scarica
file audio mp3: (864 Kb) |

|
decomprimere
ed eseguire |
|
|
TESTO
DIALETTALE
Tutte
li fundanelle
di
Anonimo
Tutte li fundanelle se so' seccate
pover'amore mè more de sete.
Trummalaririlà, l'amor'è bbelle,
trummalaririlà, 'vviva 'll'amor!
Amore, mi te' sete, mi te' sete.
Dov'elle l'acque che mi si purtate?
Trummalaririlà, l'amor'è bbelle,
trummalaririlà, 'vviva 'll'amor!
T'aje purtate 'na giara de crete
'nghe ddu' catene d'ore 'ngatenate.
Trummalaririlà, l'amor'è bbelle,
trummalaririlà, 'vviva 'll'amor!
|
TESTO
DIALETTALE
Tutte
li fundanelle
di Anonimo
Tutte
li fundanelle se so' seccate
pover'amore mè more de sete.
Trummalaririlà, l'amor'è bbelle,
trummalaririlà, 'vviva 'll'amor!
Amore, mi te' sete, mi te' sete.
Dov'elle l'acque che mi si purtate?
Trummalaririlà, l'amor'è bbelle,
trummalaririlà, 'vviva 'll'amor!
T'aje purtate 'na giara de crete
'nghe ddu' catene d'ore 'ngatenate.
Trummalaririlà, l'amor'è bbelle,
trummalaririlà, 'vviva 'll'amor!
|
|
Inizio
|
|
|