a

 

Il vino rosso abruzzese fa bene al cuore

 

Un’analisi comparativa effettuata dalle Università di Trieste e di Chieti di 25 vini rossi friulani (tra cui Terrano, Merlot, Cabernet, Refosco) e 35 abruzzesi (da uve Montepulciano d’Abruzzo, Cabernet Sauvignon e Sangiovese) ha condotto a una sorprendente scoperta: il vino rosso abruzzese, per il suo elevato contenuto di resveratrolo, possiede importanti proprietà, come quella di combattere il colesterolo “cattivo” e di prevenire malattie del cuore. Non solo, il “Progetto 3A” (alimentazione-ateriosclerosi-abruzzo) condotto dal Laboratorio di Epidemiologia dell’Istituto Mario Negri Sud in collaborazione con l’Università di Chieti e con gli Ospedali dell’Abruzzo, ci fornisce interessanti risultati: l’assunzione di 1 o 3 bicchieri di vino al giorno è associata a una riduzione del 23% dei rischi di malattie cardiovascolari, che diventa del 50% nelle persone di età compresa tra i 30 e i 54 anni. Come se non bastasse, studi recenti hanno dimostrato che una corretta assunzione quotidiana di vino rosso svolge un’azione antitumorale.

Quanti bicchieri al giorno?

 

Dunque, il vino rosso fa bene al cuore riducendo i rischi di malattie cardiovascolari e per di più svolge un’azione antitumorale. Ma quanto vino ci è concesso di bere in un giorno? Il quantitativo di vino da assumere giornalmente varia da persona a persona e dipende dal peso corporeo di ciascuno: 100 grammi di vino al giorno ogni 10 chilogrammi di peso. Una dose che non va mai superata. “Ergo bibamus” ma attenzione a non esagerare!

La vignetta

 

La vignetta, si sa, è un’illustrazione per lo più satirica o umoristica che correda giornali o riviste. Il nome deriva proprio da vigna, e ha origine dall’antica pratica di decorare l’inizio dei libri o dei singoli capitoli con motivi ornamentali raffiguranti grappoli d’uva, foglie di vite e tralci.

concapeligna.it  Tutti i diritti riservati

Indietro

Inizio

copyright © 2000

Agenzia Web De Pamphilis - Offerta Spesciale Siti Internet

www.concapeligna.it  - Tutti i diritti riservati - copyright © 2000