Tra
i santi più noti e amati, in tutti i tempi e in tutti i
paesi, si ricorda san Nicola di Bari. Il
santo visse in Asia Minore al tempo di Costantino e fu vescovo
di Mira. Durante le invasioni turche le sue reliquie furono
poste in salvo da 62 soldati di Bari; la città che accolse il
corpo del santo con grande onore e devozione. A
Cansano, il 6 dicembre, festa di San Nicola, santo
protettore dei minatori cansanesi emigrati in America, nel
rispetto di un'antica tradizione viene distribuito pane
aromatizzato con semi di anice dopo essere stato benedetto
durante la messa. Tutti
assaggiano con devozione il « pane di san Nicola » in segno
di buon auspicio, di abbondanza e fertilità per tutta la
famiglia e per tenere lontana ogni malattia. Gli
emigranti che tornano al paese nel periodo estivo, in segno di
devozione, commissionano una seconda distrubuzione del pane
"de Sante Necole". |