Esprimi la tua opinione. Entra...

Benvenuti a Campo di Giove

Campo di Giove è uno splendido paesino situato a 1064 m s.l.m., su un pianoro carsico a sud – ovest della Majella, dove il grigio della roccia viva si mescola al verde del faggio e del pino. Il paese trae il suo nome da una fortezza eretta nel 1421 chiamata Castrum Campi Jovis. Il lungo corso della storia ha fatto molte tappe in questo luogo, dall'uomo del paleolitico, che si rifugiava nelle grotte majellari, al periodo successivo la caduta dell'impero romano d'occidente, in cui i Longobardi portarono il culto di S. Michele, dal feudalesimo, che ha visto Campo di Giove possesso di vari feudatari, tra gli altri, dei Piscitelli, dei cantelmo dal 1356 e dei Caldora, fu assediato da Braccio da Montone (1424), al II conflitto mondiale che ha provocato molto dolore. Campo di Giove, nella pace delle sue verdi montagne e nella purezza del suo clima limpido, pian piano ha continuato la sua ascesa economica, turistica e culturale che oggi l'ha resa un luogo incantevole, ricco di fascino, meta di numerosi turisti. Molte sono le chiese e i palazzi da visitare, dalla più antica Casa Quaranta a Palazzo Nanni, sede dell'ufficio del Piano e sede operativa del Parco Nazionale della Maiella, da Palazzo Ricciardi al Castello dei Gesuiti, a Casone Belprato. Oltre ad offrire un completo impianto sportivo, Campo di Giove è un'importante stazione sciistica con gli impianti di risalita posizionati a 2.400 m. s.l.m.. - Campo di Giove si trova all'interno del Parco Nazionale della Majella, istituito nel 1995, è attraversato dalla ferrovia dei Parchi che unisce Pescara e Napoli.

 

Da vedere

 

Chiesa di San Eustacchio

La storia di San Eustacchio narra dei suoi figli rapiti da un lupo e da un leone e della sua gioia nel riabbracciarli dopo quindici anni grazie ad alcuni pastori che li avevano salvati ed allevati: probabilmente questa storia fa del santo il protettore dei pastori. 

La chiesa di San Eustacchio sorgerebbe sui rseti di un tempio dedicato a giove. Il santo viene festeggiato il 20 settembre, nel periodo in cui le greggi scendevano dai monti e si radunavano nei pressi del paese prima di partire per i pascoli invernali.

Chiesa di San Paolo, (diroccata), fondata nel XIV sec., l'aspetto attuale risale al XVIII sec.

Chiesa di San Rocco, XVI sec, lungo il lato esterno sinistro è inserito un portale ad arco ogivale, forse proveniente da un edificio più antico.

 

Appuntamenti

 

Giugno, Festa di San Antonio da Padova

Agosto, Festa di San Rocco - Sagra del Pappone e giornata del pastore

Settembre, Festa di San Eustacchio - Festa di San Matteo

 

concapeligna.it Tutti i diritti riservati

Home

Inizio

copyright © 2000

Agenzia Web De Pamphilis - Offerta Speciale Siti Internet