La
chiesa della Madonna degli Angeli custodisce un trittico del
sec. XVI, epoca cui risalgono anche la facciata e la decorazione
della chiesa del Santissimo Rosario
Sulla
destra, laddove il paesaggio degrada in un'ampia e soleggiata
pianura, vi sono estesi campi coltivati, nei quali la tenace
operosità dell'uomo ha avuto il sopravvento sull'aridità del
suolo. La strada scende giù a precipizio verso il Gran Ponte
d'Italia, ardita opera d'ingegneria ferroviaria, edificata in
occasione della costruzione della ferrovia
Roma
- Sulmona inaugurata il 28 luglio 1888.
Resti
della fortificazione medievale, con restauri ed aggiunte di
epoca rinascimentale. Chiesa
della Madonna della Neve, all'interno si conservano tracce
di un pavimento dell'età romana ed un'iscrizione dello stesso
periodo, dedicata ad una sacerdotessa di Cerere. Nella chiesa,
inoltre vi sono pregevoli statue in legno e dipinti dal XIII
al XVI sec. Chiesa
del SS.Rosario (XVI sec.), recentemente restaurata, con
facciata tardo-rinascimentale e all'interno stucchi del XVI
sec. |