Esprimi la tua opinione. Entra...

Benvenuti a Bugnara

Made in Conca

Bugnara (toponimo "Vinnaria") da cui è possibile ammirare, come da un ampio terrazzo, l'intera Concapeligna è situato presso la riva destra del fiume Sagittario, a 580 m slm.. 

Il paese vanta le sue origini al tempo dei romani e 

di ciò ci resta la testimonianza di imponenti mura megalitiche e dei ruderi di un antico tempio pagano, intitolato a Cerere. 

Il Cristianesimo ha lasciato tracce della sua presenza 

fin dai secoli dell'Altomedioevo. 

Ce ne dà conferma la Chiesa della Madonna della Neve, eretta sui ruderi di un santuario italico. 

Nel suo interno sono visibili ancora resti di un pavimento romano e di una stele dedicata ad Ilva, sacerdotessa 

di Cibele.

 

 

Da vedere

 

La chiesa della Madonna degli Angeli custodisce un trittico del sec. XVI, epoca cui risalgono anche la facciata e la decorazione della chiesa del Santissimo Rosario

Sulla destra, laddove il paesaggio degrada in un'ampia e soleggiata pianura, vi sono estesi campi coltivati, nei quali la tenace operosità dell'uomo ha avuto il sopravvento sull'aridità del suolo. La strada scende giù a precipizio verso il Gran Ponte d'Italia, ardita opera d'ingegneria ferroviaria, edificata in occasione della costruzione della ferrovia 

Roma - Sulmona inaugurata il 28 luglio 1888.

Resti della fortificazione medievale, con restauri ed aggiunte di epoca rinascimentale.

Chiesa della Madonna della Neve, all'interno si conservano tracce di un pavimento dell'età romana ed un'iscrizione dello stesso periodo, dedicata ad una sacerdotessa di Cerere. Nella chiesa, inoltre vi sono pregevoli statue in legno e dipinti dal XIII al XVI sec.

Chiesa del SS.Rosario (XVI sec.), recentemente restaurata, con facciata tardo-rinascimentale e all'interno stucchi del XVI sec.

 

 

Appuntamenti

 

 

Agosto, Festa Madonna della Neve

Settembre, Festa SS. Magno e Vittorino

concapeligna.it Tutti i diritti riservati

Home

Inizio

copyright © 2000

Agenzia Web De Pamphilis - Offerta Speciale Siti Internet